Consulenza genitoriale,
familiare, di coppia
Una consulenza genitoriale/familiare può aiutare famiglie:
​
-
in cui un* bambin* o un*adolescente mostra sintomi di disagio (per esempio disturbi del sonno, eccessive paure, difficoltà di socializzazione, difficoltà scolastiche, comportamenti oppositivi, etc.)
-
in cui un genitore si trova ad affrontare un momento di fatica e disorientamento rispetto al suo ruolo di educatore
​
​
Una consulenza di coppia può essere utile in casi di:
​
-
problemi di comunicazione
-
infedeltà
-
problemi di gestione della rabbia e della gelosia
-
disaccordo sull’educazione dei figli
-
differenze culturali
-
problemi sessuali e dipendenze affettive
-
delusioni e frustrazione perché la relazione non risponde ad aspettative pregresse
Il nostro benessere psicologico è imprescindibilmente legato alla qualità delle relazioni che coltiviamo con gli altri e alla nostra capacità di costruire una comunicazione costruttiva con chi amiamo e chi ci sta vicino. Imparare a costruire reti di comprensione e supporto reciproco, è fondamentale per fronteggiare qualsiasi sfida nella vita.
​
Ogni ruolo che assumiamo all’interno delle nostre relazioni (l’essere partner, genitore, figli*, amic*, collega) richiede differenti sforzi e ci sono momenti in una relazione che richiedono una particolare cura e attenzione. Una consulenza professionale può aiutare ad imparare nuovi modi di relazionarsi a sé e all’altr* che promuovano un cambiamento volto al benessere reciproco.